• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 13 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Dissesto idrogeologico in Sardegna: 165 interventi di cui 70 conclusi

Staff Meteo Sardegna di Staff Meteo Sardegna
15 Ott 2015 - 11:10
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Sardegna in chiaro scuro sul fronte della prevenzione del rischio idrogeologico. E’ quanto emerge dai dati di Italiasicura, l’unità di missione istituita dal Consiglio dei ministri nel 2013 e a cui partecipa anche Legambiente. Nell’Isola sono stati previsti dai vari accordi di programma 165 interventi per un totale di 168 milioni di euro. Al momento ne sono attivi 47, conclusi 69 e 49 sono in fase di progettazione.

A livello provinciale 34 interventi riguardano l’Ogliastra (25 milioni), 31 il Cagliaritano (64 milioni), 24 il Nuorese (19,7 milioni), 22 il Sassarese (15,3 milioni), 18 Olbia-Tempio (22,5 milioni), 17 Carbonia-Iglesias (7,3 milioni), 12 l’Oristanese (11,7 milioni) e 7 il Medio Campidano (2,6 milioni). Tutti i lavori sono di tipo strutturale: dalla difesa spinale alla sistemazione idraulica fino alla manutenzione straordinaria.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

“Fino ad oggi in tutta Italia i danni causati dall’emergenza idrogeologica ammontano a 7,9 miliardi di euro – ha sottolineato Giorgio Zampetti, della segreteria nazionale di Legambiente – In Sardegna, solo a Olbia, l’alluvione di due anni fa ha fatto danni per quasi 580 milioni“. Plauso dal presidente di Legambiente Sardegna, Vincenzo Tiana, per la decisione della Regione di stanziare – utilizzando il mutuo per le infrastrutture di 700 milioni – 190 milioni per l’assetto idrogeologico e la difesa del suolo, oltre ai 15 milioni di contributi straordinari per la la pulizia e manutenzione dei corsi d’acqua che riguardano 155 Comuni isolani. Ma “la strategia da adottare – ha precisato – deve essere a lunga scadenza perché 50 anni di errori in questo campo hanno creato solo danni”.

“Bisogna avere il coraggio di rivedere le scelte fatte, bisogna studiare a livello regionale una strategia per restituire il livello naturale alla rete idrogeologica. Delocalizzare e anche demolire le strutture a rischio idrogeologico, bisogna quindi investire nella prevenzione“. E’ l’appello del presidente di Legambiente Sardegna Vincenzo Tiana in occasione di un incontro con la stampa per fare il punto sulla vulnerabilità dell’Isola nelle emergenze alluvione. Presente anche Giorgio Zampetti, geologo e responsabile scientifico Legambiente.

Subito un invito pressante alla Regione e ai Comuni affinchè intervengano in modo sistematico e sinergico per mettere in sicurezza il territorio: giù gli edifici costruiti in zone a rischio con l’obbligatorietà di ricostruirli in aree idonee, rimozione delle tombinature, divieto di agibilità degli scantinati e opere di rinaturalizzazione dei corsi d’acqua. “Fino ad oggi si è intervenuti sugli argini – ha spiegato Tiana – ma ormai si è visto che non è questa la soluzione. Bisogna agire presto in tutte le zone a rischio, a cominciare da Olbia, ma anche in tutti gli altri centri colpiti nel corso degli anni dalle alluvioni. I Comuni e la Regione devono intervenire in maniera organica sull’asse idrogeologico dell’isola: hanno in mano tutti gli strumenti, dal Piano paesaggistico al Piano di assetto idrogeologico che deve essere armonizzato con i Puc. Le risorse nazionali e regionali ci sono ma devono essere utilizzate al meglio”, ha chiarito il presidente di Legambiente. (ANSA)

uid 1501fbdd3d2.640.0 - Dissesto idrogeologico in Sardegna: 165 interventi di cui 70 conclusi
Frana e allagamenti sulla SS195 direzione Sarroch il 30 settembre 2015
Tags: Alluvionedissesto idrogeologicoLegambienteSardegna
CondividiTweetInvia
Staff Meteo Sardegna

Staff Meteo Sardegna

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Dissesto idrogeologico in Sardegna: 165 interventi di cui 70 conclusi
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Dissesto idrogeologico in Sardegna: 165 interventi di cui 70 conclusi
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Dissesto idrogeologico in Sardegna: 165 interventi di cui 70 conclusi
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Dissesto idrogeologico in Sardegna: 165 interventi di cui 70 conclusi
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Dissesto idrogeologico in Sardegna: 165 interventi di cui 70 conclusi
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Dissesto idrogeologico in Sardegna: 165 interventi di cui 70 conclusi
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
Vento5 75x75 - Dissesto idrogeologico in Sardegna: 165 interventi di cui 70 conclusi

Sardegna tra Maestrale, Libeccio e Ponente

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)