• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 13 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Siniscola, 227 mm da inizio mese! Perchè?

Staff Meteo Sardegna di Staff Meteo Sardegna
11 Set 2015 - 11:56
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Analizzando i dati pluviometrici regionali della prima decade di settembre, attirano assolutamente l’attenzione i 226,8 mm di Siniscola, eccezionalmente superiori alla media mensile di 42,3 mm.

Perchè un picco di precipitazione così accentuato localizzato in quell’area?

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Le cause sono orografiche e confermano l’estrema variabilità sub climatica della nostra interessantissima isola. Gli attenti osservatori meteo avranno più volte notato, specialmente durante questa stagione estiva, l’insorgere di attività temporalesca in quest’area in occasione di flussi occidentali. Così è avvenuto anche durante l’ultima ondata di maltempo. Nella prima fase del peggioramento – notte tra martedì 8 e mercoledì 9 – il minimo di bassa pressione ad ovest dell’isola ha messo in moto nei bassi strati un debole flusso sud occidentale. Correnti che, impattando con l’orografia dei settori orientali dell’isola, hanno trovato delle “vie di fuga alternative” per superarla. Nel caso in esame le correnti hanno superato l’ostacolo indotto dal Monte Albo attraverso le vallate situate poco più a sud, presentandosi sulla costa, deviando in direzione delle pressioni inferiori (in questo caso verso nord) e andando così a creare delle linee di convergenza al suolo in prossimità della costa tra correnti di libeccio e scirocco/levante deviato in grado di fungere da trampolino di lancio per intensi moti convettivi. Non è un caso che le precipitazioni maggiori si siano verificate, sotto forma di temporale, tra le 2,30 e le 5,30 (vedi LINK).

Successivamente il minimo depressionario è evoluto ad est della Sardegna determinando una rotazione dei venti al suolo dai quadranti orientali. Correnti umide che hanno impattato con l’orografia dei settori orientali dell’isola scaricando nelle aree a ridosso dei monti accumuli di precipitazione abbondanti, secondo il famoso effetto STAU (la massa d’aria umida proveniente dal mare viene bloccata dai monti e costretta a sollevarsi condensando tutto il quantitativo di vapore acqueo in nuvolosità e precipitazioni che si scaricando dunque preferibilmente sul versante sopravento).

Untitled 113 - Siniscola, 227 mm da inizio mese! Perchè?

Tags: meteorovesciSardegnasiniscolatemporali
CondividiTweetInvia
Staff Meteo Sardegna

Staff Meteo Sardegna

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Siniscola, 227 mm da inizio mese! Perchè?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Siniscola, 227 mm da inizio mese! Perchè?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Siniscola, 227 mm da inizio mese! Perchè?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Siniscola, 227 mm da inizio mese! Perchè?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Siniscola, 227 mm da inizio mese! Perchè?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Siniscola, 227 mm da inizio mese! Perchè?
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
Model 75x75 - Siniscola, 227 mm da inizio mese! Perchè?

Ondata di caldo e meteo d'estate: quanto durerà?

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)