• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 13 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Nubifragi di settembre: Cagliari 24/25 settembre 2006

Staff Meteo Sardegna di Staff Meteo Sardegna
15 Set 2015 - 14:24
in Meteo News
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La Sardegna sta entrando nel periodo dell’anno statisticamente e climatologicamente a rischio eventi calamitosi (nubifragi, alluvioni, grandinate, alluvioni lampo etc). Tra la fine dell’estate e e i primi giorni di dicembre gli affondi di aria fredda polare in direzione del Mediterraneo, surriscaldato dalle prolungate ondate di calore dei mesi estivi, vanno ad accendere fortissimi contrasti termici in grado di alimentare e sostenere intense celle temporalesche, sovente dalle caratteristiche autorigeneranti e stazionarie. L’analisi degli eventi alluvionali occorsi dal 1795 ad oggi da un’idea sommaria della frequenza di accadimento, così ripartita nei mesi:

63% dei casi nel mese di ottobre.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

23%dei casi nel mese di novembre.

14%dei casi nei restanti mesi dell’anno; si hanno dati di cronaca dei mesi di gennaio, febbraio, marzo settembre ed agosto.

In controtendenza rispetto alle cifre sopra indicate, il mese di settembre ha già proposto, nella prima settimana, un evento calamitoso sul centro della Sardegna (vedi LINK1 e LINK2). Va detto che non si tratta di anomalie nella circolazione atmosferica generale e che eventi eccezionali si sono verificati nel recente passato sul sud Sardegna (103 mm a Pula il 5 settembre 2013). In questa sede vogliamo fare un pò di amarcord e tornare a ritroso di una decina di anni, precisamente alla notte tra il 24 ed il 25 settembre 2006 quando un violento temporale interessò per circa mezzora il sud dell’isola. In quella occasione un flusso di aria fredda polare andò ad alimentare e ad approfondire una bassa pressione ad ovest dell’isola (posizione questa che è spesso sinonimo di forte maltempo per la nostra regione). La bassa pressione attivò una pericolosa linea di convergenza al suolo tra correnti di scirocco e libeccio in prossimità del cagliaritano dove si registrarono le precipitazioni più intense. Cagliari Elmas e Villasalto registrarono in circa 10 minuti di precipitazione, rispettivamente, 30 mm e 34,4 mm!

a675 - Nubifragi di settembre: Cagliari 24/25 settembre 2006

Il capoluogo sardo e l’hinterland vennero interessati da diffusi fenomeni di ruscellamento superficiale ed in alcune zone il livello delle acque salì fino ad 1 metro.

a676 - Nubifragi di settembre: Cagliari 24/25 settembre 2006

a677 - Nubifragi di settembre: Cagliari 24/25 settembre 2006

a680 - Nubifragi di settembre: Cagliari 24/25 settembre 2006

a681 - Nubifragi di settembre: Cagliari 24/25 settembre 2006

a685 - Nubifragi di settembre: Cagliari 24/25 settembre 2006

a684 - Nubifragi di settembre: Cagliari 24/25 settembre 2006

a686 - Nubifragi di settembre: Cagliari 24/25 settembre 2006

a687 - Nubifragi di settembre: Cagliari 24/25 settembre 2006

Tags: alluvione lampocagliariflash floodmeteonubifragiotemporale
CondividiTweetInvia
Staff Meteo Sardegna

Staff Meteo Sardegna

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Nubifragi di settembre: Cagliari 24/25 settembre 2006
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Nubifragi di settembre: Cagliari 24/25 settembre 2006
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Nubifragi di settembre: Cagliari 24/25 settembre 2006
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Nubifragi di settembre: Cagliari 24/25 settembre 2006
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Nubifragi di settembre: Cagliari 24/25 settembre 2006
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Nubifragi di settembre: Cagliari 24/25 settembre 2006
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
pcp6h 18 75x75 - Nubifragi di settembre: Cagliari 24/25 settembre 2006

Possibili deboli piogge la prossima notte

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)