• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
mercoledì, 10 Settembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

L’impressionante temporale a “V” responsabile delle alluvioni in Sicilia

Staff Meteo Sardegna di Staff Meteo Sardegna
10 Set 2015 - 11:26
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Nella giornata di ieri, come abbiamo avuto modo di vedere nello speciale live che abbiamo seguito nella nostra pagina FACEBOOK, la Sicilia è stata battuta da intense celle temporalesche autorigeneranti che hanno provocato, specialmente sui settori meridionali ed orientali, diffusi fenomeni di flash floods/alluvioni lampo indotti dall’enorme quantità di acqua scaricata al suolo in breve tempo. Gli eventi alluvionali, va detto, sono stati localmente accentuati laddove la mano dell’uomo è andata ad ostacolare e/o ostruire il normale scorrimento fluviale.

Il colpo di grazia è pervenuto nelle ore pomeridiane/serali in occasione del transito di un enorme sistema temporalesco “V-SHAPED” accompagnato da un incredibile frequenza dell’attività elettrica e rovesci diffusi a carattere di nubifragio.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Si tratta di un sistema temporalesco a mesoscala di tipo lineare, come si evince dalla scansione radar che riporta, quasi perfettamente, una linea ad elevata riflettività (forti rovesci) organizzata linearmente ed in lento movimento verso nord est. Tecnicamente, questa linea di rovesci è definita squall line e accoglie i fenomeni meteo più estremi. Si formano nel settore caldo di una depressione e prima del transito del fronte freddo (temporale pre frontale), assumono un carattere autorigenerante quando transitano sopra un ampio tratto di mare, specialmente nei settori notevolmente surriscaldati, e “relegano” i fenomeni più intensi nel vertice della V.

Il mix ideale per la formazione e lo sviluppo di un temporale “V-Shaped” è la presenza di una avvezione calda, con un flusso di correnti meridionali e molto umide nei bassi strati, sopra cui scorre un ramo  della “corrente a getto”, il cui passaggio in alta quota va ad esasperare il “Wind Shear verticale” e ad enfatizzare “la divergenza in quota/perdita laterale di massa d’aria”, generando condizioni di fortissima instabilità, con lo sviluppo di violenti moti convettivi che vanno a costruire i sistemi convettivi a mesoscala. I sistemi di tipo “V-Shaped” hanno elevate probabilità di formazione in condizioni di forte “Shear/variazione” del vento nei medi e bassi strati (da 850 hpa a 500 hpa), con venti da Sud o Sud-est nei bassi strati mentre in quota prevale una componente più sud-occidentale. Se nel frattempo in alta quota si registra un “Jet Streak” (i massimi picchi di vento associati alla “corrente a getto”) allora il risucchio di aria dai bassi strati viene esasperato e le correnti ascensionali diventano così intense da sfondare il muro della tropopausa originando uno o più “overshooting top” che bloccano il vento ai livelli superiori, forzando il flusso a divergere intorno ad esso; il flusso erode la sommità cupola nuvolosa e trasporta i residui della nube sottovento. Il trasporto di questi residui si riscontra nelle immagini satellitari in zone a temperatura più bassa, che si organizzano a forma di V.

Untitled 112 - L'impressionante temporale a "V" responsabile delle alluvioni in Sicilia

Tags: alluvione sicilia 2015mesociclonenubifragioovershooting topshelf cloudsquall linetemporaletemporale autorigenerantev shaped
CondividiTweetInvia
Staff Meteo Sardegna

Staff Meteo Sardegna

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - L'impressionante temporale a "V" responsabile delle alluvioni in Sicilia
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - L'impressionante temporale a "V" responsabile delle alluvioni in Sicilia
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - L'impressionante temporale a "V" responsabile delle alluvioni in Sicilia
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - L'impressionante temporale a "V" responsabile delle alluvioni in Sicilia
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - L'impressionante temporale a "V" responsabile delle alluvioni in Sicilia
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - L'impressionante temporale a "V" responsabile delle alluvioni in Sicilia
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
Untitled 22 75x75 - L'impressionante temporale a "V" responsabile delle alluvioni in Sicilia

Gran fresco notturno: temperature fino 3°C

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)