• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
sabato, 27 Settembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Il Nepal rischia un altro terremoto oltre la Magnitudo 8

Staff Meteo Sardegna di Staff Meteo Sardegna
29 Ago 2015 - 10:45
in Meteo News
Reading Time: 1 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Generalmente, quando si verifica un terremoto molto violento, prima che una faglia torni a essere pericolosa passano tempi relativamente lunghi, almeno in termini umani. Si parla di secoli, o anche di millenni.

Ma il violento sisma che ha colpito il Nepal il 25 aprile 2015 non ha liberato l’energia che si è accumulata in quell’area del pianeta nei secoli precedenti: la porzione occidentale della faglia (la frattura che muovendosi ha dato origine al sisma) è ancora carica. L’energia meccanica della faglia potrebbe ancora causare violenti terremoti, forse anche di magnitudo 8.5, ossia circa 30 volte superiore a quello dell’ultimo sisma, che fu di magnitudo 7.8.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Questa è, in sintesi, la conclusione di due ricerche – pubblicate sulle riviste scientifiche Nature Geoscience e Science – coordinate da Jean-Philippe Avouac (università di Cambridge) e John Galetzka, del consorzio Unavco, specializzato nella Geodesia.

spl global tectonics eurasian plate science photo library - Il Nepal rischia un altro terremoto oltre la Magnitudo 8
Le linee rosse sono le faglie, i punti di giunzione tra le placche tettoniche.

Il punto più pericoloso dell’area nepalese, quello che potrebbe essere colpito dal prossimo sisma, si trova a ovest della capitale, Katmandu. In quell’area, dove in tempi remoti ci sono stati diversi sismi, sono ora quasi 500 anni che l’energia che si accumula lungo la fascia non si scarica. E ciò rende particolarmente drammatica la situazione perché, stando alle ricerche, se quell’energia si liberasse in una sola volta si potrebbe avere un sisma con magnitudo superiore all’8.

Le due ricerche mettono in luce un altro elemento del sisma recente (25 aprile): nonostante la violenza e le 9.000 vittime, non può essere considerato “particolarmente distruttivo”. Ciò risulterebbe dal fatto che il terremoto non ha prodotto onde ad alta frequenza, le più distruttrici: secondo alcune stime, se ciò fosse avvenuto il sisma avrebbe potuto causare anche 400.000 vittime.

Tags: Jean-Philippe AvouacJohn GaletzkakatmandumagnitudoNature Geosciencenepalplacche tettonicheSciencesismaterremotoUnavco
CondividiTweetInvia
Staff Meteo Sardegna

Staff Meteo Sardegna

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Il Nepal rischia un altro terremoto oltre la Magnitudo 8
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Il Nepal rischia un altro terremoto oltre la Magnitudo 8
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Il Nepal rischia un altro terremoto oltre la Magnitudo 8
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Il Nepal rischia un altro terremoto oltre la Magnitudo 8
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Il Nepal rischia un altro terremoto oltre la Magnitudo 8
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Il Nepal rischia un altro terremoto oltre la Magnitudo 8
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
Temperature massime21 75x75 - Il Nepal rischia un altro terremoto oltre la Magnitudo 8

Capitolo caldo: a ovest torrido, a est afoso

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)