• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 13 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

El Nino da record: quali conseguenze per il Mediterraneo?

Staff Meteo Sardegna di Staff Meteo Sardegna
19 Ago 2015 - 16:14
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Il costante e progressivo riscaldamento delle acque equatoriali del Pacifico, più volte e dettagliatamente analizzato nei nostri report, sta ormai raggiungendo livelli da record, dopo aver superato abbondantemente la soglia “strong”. Al momento l’anomalia termica superficiale sfiora ben +2°C, valore registrato solo tre volte negli ultimi 65 anni ( 1997-1998, 1982-1983 e 1972-1973) e si registra un allarmante indebolimento e rotazione degli alisei che adesso spirano da ovest verso est, fattore questo che potrebbe far lievitare ulteriormente il sopra media termico.

“Noi prevediamo che questo El Niño potrebbe essere tra il più forte da quando vi è documentazione storica risalente al 1950,”  ha detto Mike Halpert, il vice direttore del Climate Prediction Center, della NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration). Inoltre “c’è una possibilità superiore al 90% che El Nino produrrà i suoi effetti durante l’inverno 2015-2016 nell’emisfero settentrionale, e una probabilità dell’85% che durerà anche la prossima primavera”, ha affermato il NOAA in un comunicato.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Un evento come questo avrà inevitabilmente importanti impatti a livello planetario, tra eventi alluvionali, ondate di calore, siccità etc e si può ipotizzare che nel Mediterraneo, durante il prossimo semestre autunno-inverno, i contrasti termici possano essere notevolmente accentuati da forti scambi meridiani. Intense ondulazioni di Rossby potrebbero provocare tardive ed intense avvezioni sub tropicali ma anche creare i presupposti per l’innesco di insidiose aree depressionarie foriere di abbondanti precipitazioni. A conferma di quanto detto, i principali centri previsionali stagionali ( NMME, CFS/NCEP, GSFC/NASA, NCAR, LAMMA) prospettano per il Mediterraneo un bimestre settembre/ottobre generalmente sopra la media termica ma anche più piovoso.

sst.anom  - El Nino da record: quali conseguenze per il Mediterraneo?

Tags: El Ninoel nino 2015el nino record
CondividiTweetInvia
Staff Meteo Sardegna

Staff Meteo Sardegna

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - El Nino da record: quali conseguenze per il Mediterraneo?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - El Nino da record: quali conseguenze per il Mediterraneo?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - El Nino da record: quali conseguenze per il Mediterraneo?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - El Nino da record: quali conseguenze per il Mediterraneo?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - El Nino da record: quali conseguenze per il Mediterraneo?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - El Nino da record: quali conseguenze per il Mediterraneo?
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
CNMC MET 201508191300 ITALIA TBAC@@@@ @@@@@@@@@@@@ @@@ 000 @@@@ 75x75 - El Nino da record: quali conseguenze per il Mediterraneo?

Mediterraneo raffreddato dopo il break di Ferragosto

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)