• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
giovedì, 13 Novembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Risveglio tropicale ad est, più fresco altrove: perchè?

Staff Meteo Sardegna di Staff Meteo Sardegna
13 Lug 2015 - 11:47
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

La notte appena trascorsa, complice la particolare configurazione sinottica europea che vede un progressivo rafforzamento ed ingresso da ovest dell’alta pressione delle Azzorre che determina preliminarmente l’attivazione di deboli correnti occidentali che ruoteranno nel corso della settimana dai quadranti meridionali, ha fornito un ulteriore saggio dell’estrema diversità climatica della nostra isola.

Se lungo le coste orientali le temperature notturne si sono mantenute su valori tropicali, vedi Orosei amatoriale 25,1°C – Porto Cervo 24,2°C – Olbia 23,6°C – Muravera, San Vito 23,5°C e Padru 23,5°C – Orosei ARPAS 23,4°C, altrove le colonnine di mercurio sono scese maggiormente. Nel Cagliaritano, dopo i valori massimi localmente superiori ai 38°C, si è scesi su valori compresi tra i 19°C dell’hinterland settentrionale, i 21°C del centro storico ed i 22°C del tratto litorale. Minime attorno ai 19°C e 20°C anche tra medio ed alto Campidano ed Oristanese e Sulcis Iglesiente mentre qualche grado in meno lo abbiamo registrato nel Sassarese. Segnaliamo tra le temperature più basse ben 9,9°C a Villanova Strisaili, 10,3°C ad Illorai e 10,6°C a Gavoi.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

Come mai tanta differenza?

Possiamo individuare almeno 3 cause principali:

1) Forte differenza tra le temperature marine superficiali del Tirreno, compreso tra 26°C e 26,5°C, e quelle del Mar di Sardegna, oscillanti attorno ai 24°C. Ne consegue, specialmente in ore notturne, un forte rilascio di calore ad est che livella le temperature minime su valori fortemente sopra la media del periodo, specialmente in occasione di prolungati periodi anticiclonici come quello che stiamo vivendo da ormai due settimane.

2) Ingresso disomogeneo delle correnti occidentali che hanno interessato, seppur debolmente tutti i settori dell’isola ad eccezione delle coste orientali, riparate dalle formazioni orografiche. Per tale motivo, specialmente lungo le coste occidentali e settentrionali, tali venti hanno determinato un trasporto di aria più fresca che stagnava sopra il Mare di Sardegna (che come abbiamo visto in precedenza presenta ben 2°C in meno del Tirreno!).

3) Disomogenea distribuzione dei valori di umidità relativa, conseguenza del secondo punto. Se ad est le correnti occidentali non hanno sfondato a favore delle permanenti correnti deboli sciroccali  e quindi degli elevati tassi di umidità che, come detto più volte, inibiscono la dispersione di calore dal suolo verso lo spazio attraverso radiazione infrarossa, altrove l’aria si è presentata sostanzialmente più secca e questo spiega, inoltre, la forte escursione termica che ha interessato il Cagliaritano, localmente fino a 18°C di differenza tra temperatura massima e minima.

Untitled 3 - Risveglio tropicale ad est, più fresco altrove: perchè?
Alba a Barisardo, tra le località costantemente più calde in questa lunga fase anticiclonica. Splendido scatto di Beniamino Lai che ringraziamo per la condivisione
Tags: caldotemperature minimetropicale
CondividiTweetInvia
Staff Meteo Sardegna

Staff Meteo Sardegna

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Risveglio tropicale ad est, più fresco altrove: perchè?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Risveglio tropicale ad est, più fresco altrove: perchè?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Risveglio tropicale ad est, più fresco altrove: perchè?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Risveglio tropicale ad est, più fresco altrove: perchè?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Risveglio tropicale ad est, più fresco altrove: perchè?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Risveglio tropicale ad est, più fresco altrove: perchè?
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
t2m 366 75x75 - Risveglio tropicale ad est, più fresco altrove: perchè?

Martedì ancora caldo torrido nel Cagliaritano, più fresco altrove

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)