• Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
domenica, 7 Settembre 2025
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Meteo Meteo News

Meteorologia e climatologia, qual’è la differenza?

Ivan Gaddari di Ivan Gaddari
19 Giu 2015 - 08:00
in Meteo News
Reading Time: 2 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Meteorologia e clima (o climatologia), sono termini che spesso causano confusione perché utilizzati in modo non corretto. Spesso capita di leggere l’espressione “l’evento è stato sospeso a causa delle condizioni climatiche avverse”. Ovviamente è sbagliato. Oggi cercheremo di chiarire il significato dei due termini, due rami della stessa scienza, ma non identici. 

La meteorologia è la scienza del ramo della fisica che studia lo stato del tempo, dei fenomeni che avvengono nell’atmosfera nonché le cause e le leggi che li governano. Il tutto entro un certo tempo cronologico. La climatologia è una disciplina inquadrata nel campo delle scienze della Terra utilizzando parametri e concetti relativi alla meteorologia. E’ deputata allo studio delle condizioni atmosferiche all’interno di archi temporali prolungati, al fine di definire quali sono le variabili atmosferiche usuali in una provincia, una regione, una nazione ecc. Si può dire che la meteorologia studia le condizioni atmosferiche transitorie, mentre la climatologia è deputata all’analisi e allo studio delle condizioni atmosferiche permanenti o usuali in una determinata zona.

LEGGI ANCHE

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

CLIMATOLOGIA - Meteorologia e climatologia, qual'è la differenza?

Sarebbe corretto dire che la meteorologia è una scienza ausiliaria della climatologia e che la climatologia fa uso dei dati registrati ogni giorno dalle stazioni meteorologiche in modo da definire il clima di una regione. Ci riferiamo alla meteorologia quando si vuole definire il tempo che farà nel giro di pochi giorni o una settimana; o anche se si vuole analizzare la situazione meteo (condizioni atmosferiche) che ha avuto luogo in un determinato giorno o in un determinato periodo arco temporale nel passato. Si ricorrere abitualmente alla meteorologia per stabilire quelle che saranno le condizioni atmosferiche in un tempo specifico (oggi con i modelli stagionali si può arrivare a molte settimane).

In entrambi i casi vengono utilizzati strumenti di analisi delle condizioni atmosferiche per diversi giorni, ad esempio i dati forniti dai modelli matematici piuttosto che dai dati raccolati da stazioni meteorologiche posizionate a terra, in mare, o ancora attraverso sonde immesse in atmosfera e dati ottenuti tramite rilevazioni satellitari. Da tutte queste fonti meteorologiche si ottengono i dati utili sia per stilare una previsione del tempo, sia per fare un’analisi delle condizioni che hanno portato ad un fenomeno meteorologico particolare.

Ma il rapporto tra la meteorologia e la climatologia va oltre. Spesso i dati meteorologici di un territorio possono contribuire a completare la definizione di una previsione meteo. I valori statistici, l’esperienza e i risultati del clima di una particolare regione sono essenziali per completare e definire una previsione.

Quando si intende definire le condizioni meteo comuni in una determinata regione si lascia la previsione e si studiano i dati climatologici disponibili. Ad esempio si studiano le temperature, la nuvolosità, le precipitazioni, i giorni di sole ecc. Per far ciò ci si avvale dei dati storici della zona, che permettono di definire le condizioni climatiche tipiche per ogni stagione.

Tags: climatologiameteorologia
CondividiTweetInvia
Ivan Gaddari

Ivan Gaddari

Leggi anche questi Articoli

piogge in sardegna 17 hgh 360x180 - Meteorologia e climatologia, qual'è la differenza?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA, durata del caldo. Ecco lo STOP con di nuovo TEMPORALI

17 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 16 hg 360x180 - Meteorologia e climatologia, qual'è la differenza?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA arriva la pioggia, finalmente

16 Ottobre 2024
previsione piogge sardegna 12 hg 360x180 - Meteorologia e climatologia, qual'è la differenza?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna. Ecco quando tornerà la benedetta pioggia

12 Ottobre 2024
durata del caldo sardegna 12 hg 360x180 - Meteorologia e climatologia, qual'è la differenza?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna: arriva il caldo, durata e temperature previste

12 Ottobre 2024
dreamstime m 9865770 360x180 - Meteorologia e climatologia, qual'è la differenza?
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo SARDEGNA 11 ottobre 2024: cielo poco nuvoloso e temperature in calo

11 Ottobre 2024
dreamstime m 183025336 360x180 - Meteorologia e climatologia, qual'è la differenza?
Alla Seconda Pagina

Meteo CAGLIARI, improvviso Temporale. Nubifragio nel Sulcis Iglesiente

8 Ottobre 2024
Prossimo articolo
pcp24h 241 75x75 - Meteorologia e climatologia, qual'è la differenza?

Oggi Maestrale protagonista, in forze da stasera

EDITOR'S PICK

Nessun contenuto disponibile

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Meteo News
  • Magazine
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)