Quantcast
Centro Meteo Europeo: SARDEGNA a rischio siccità Autunno e Inverno - METEO SARDEGNA
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
Questo sito fa parte del NetWork Meteo Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie
mercoledì, 1 Febbraio 2023
METEO SARDEGNA
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • CHI SIAMO
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • CHI SIAMO
METEO SARDEGNA
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Home Alla Prima Pagina Meteo

Centro Meteo Europeo: SARDEGNA a rischio siccità Autunno e Inverno

Le proiezioni del Centro Meteo Europeo danno deficit pluviometrico serio per la Sardegna.

Antonio Deidda di Antonio Deidda
13 Ott 2021 - 19:40
in Alla Prima Pagina Meteo, Editoriale
Reading Time: 3 mins read
A A
Share on FacebookShare on Twitter
meteo con siccita autunno e inverno sardegna - Centro Meteo Europeo: SARDEGNA a rischio siccità Autunno e Inverno
Meteo con siccità autunno e inverno Sardegna

Per l’evoluzione meteo della Sardegna sul lungo termine non abbiamo buone notizie, abbiamo consultato il centro meteo europeo con le previsioni stagionali. Dove osserviamo la tendenza ad una persistente condizione di deficit pluviometrico.

 

LEGGI ANCHE

Meteo Sardegna, nevica in collina. Fiocchi a Sassari. Giornata critica nelle strade

Meteo Sardegna, ecco il maggior rischio neve

Non significa totale assenza di pioggia, ma potrebbe piovere decisamente meno rispetto alla norma. 

 

Non ci troviamo, per ora in quella situazione che si venne a creare durante la stagione delle piogge 2017-2018. Usciamo da stagioni che hanno avuto una pluviometria migliore, ma attenzione, l’assenza di precipitazioni irregolari durante la stagione autunnale, e gran parte di quella invernale, potrebbe determinare una situazione comunque siccitosa, anche perché lo stato di partenza è quello della fine dell’estate, con le campagne ancora in prevalenza brulle, assetate.

 

Le seguenti foto sono scatti di Daniele Mereu, Ploaghe, e mostrano la conseguenza dell’assenza di pioggia nella zona.

2021 10 12 20.20.28 2 - Centro Meteo Europeo: SARDEGNA a rischio siccità Autunno e Inverno 2021 10 12 20.20.28 - Centro Meteo Europeo: SARDEGNA a rischio siccità Autunno e Inverno 2021 10 12 20.20.28 1 - Centro Meteo Europeo: SARDEGNA a rischio siccità Autunno e Inverno 2021 10 12 20.20.29 - Centro Meteo Europeo: SARDEGNA a rischio siccità Autunno e Inverno 2021 10 12 20.20.30 1 - Centro Meteo Europeo: SARDEGNA a rischio siccità Autunno e Inverno

 

Durante la stagione tardo primaverile 2018, a seguito di un lunghissimo periodo di siccità, si ebbero fortissime precipitazioni che a intermittenza proseguirono persino ad agosto, ma furono piovosi giugno e luglio, periodi dell’anno estremamente siccitosi, come succede in tutte le regioni mediterranee.

 

La Sardegna non è nuova alla siccità, la storia documenta un’estrema irregolarità pluviometrica, gli stessi fiumi che attraversano la Sardegna, o meglio i tanti torrenti, hanno un carattere detto torrentizio, ovvero irregolare, e sono pochi qui fiumi con acqua che scorre tutto l’anno.

E questo la dice lunga sulla pluviometria della Sardegna.

 

I motivi di questa irregolarità pluviometrica, secondo alcuni climatologi va ricercata sull’altezza modesta dei rilievi, che non sbarra sufficientemente le nubi delle perturbazioni oceaniche trasformandole in pioggia. Tuttavia, questa teoria traballa parecchio

 

Inoltre, nelle tante annate siccitose, mancano le perturbazioni, e i monti sbarrerebbero solo il vento secco. E poi, negli ultimi anni è la presenza di Alte Pressioni invernali e autunnali, con la conseguente assenza delle perturbazioni a causare la siccità nelle stagioni piovose.

 

Erba ingiallita vuol dire siccità, comunque. Da qualsiasi parte la si osservi, quest’anno, nonostante le precipitazioni irregolari del mese di settembre, con alcuni nubifragi, poco è cambiato. Abbiamo un mare caldo che avrebbe potuto alimentare la forza delle perturbazioni che nel caso di un loro passaggio sarebbero state più piovose perché alimentate da umidità e calore. Queste sono transitate al Sud Italia, dove varie regioni ci sono state piogge copiose per più giorni. Ma or ora ci sarà l’alta pressione che incombe. Pensate che si parla del ritorno a temperature elevate per la prossima settimana. E tutto ciò allontana la possibilità di avere un ritorno delle piogge regolari, ma anzi aumenta la possibilità di eventuali meteo estremo nel futuro.

 

E allora la siccità potrebbe essere un male durevole, che con i cambiamenti climatici potrebbe essere abbattuto eventualmente da variazioni meteo anomale come quelle che sono venute in annate come il 1976, il 2002, oppure nel recente 2018. Tutte annate anomale, dove nella stagione delle piogge è piovuto meno rispetto alla norma, mentre quando ci sarebbe dovuta essere la siccità estiva si sono abbattuti violenti temporali e grandi piogge.

 

E adesso, c’è solo da augurarsi che le proiezioni stagionali sbaglino di netto la previsione. Però c’è anche da distinguere bene le cose: alcuni mesi potrebbero essere con precipitazioni vicino alla media su alcuni lati della regione, e non vorrei che ciò avvenisse esclusivamente per eventi meteo estremi, quindi poco utili a far sparire l’incubo siccità. Ma in una visione d’insieme, autunno inverno vengono prospettati con un deficit pluviometrico, il tutto contrario a quelli che sono gli indici di comportamento del clima, che davano invece una stagione delle piogge ricca di precipitazioni.

 

 

Tags: deficit pluviometricosiccità
CondividiTweetInvia
Antonio Deidda

Antonio Deidda

Leggi anche questi Articoli

sardegna previsioni meteo 2 Personalizzato 360x180 - Centro Meteo Europeo: SARDEGNA a rischio siccità Autunno e Inverno
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna, nevica in collina. Fiocchi a Sassari. Giornata critica nelle strade

21 Gennaio 2023
sardegna previsioni meteo Personalizzato 360x180 - Centro Meteo Europeo: SARDEGNA a rischio siccità Autunno e Inverno
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna, ecco il maggior rischio neve

20 Gennaio 2023
news meteo sardegna 1 360x180 - Centro Meteo Europeo: SARDEGNA a rischio siccità Autunno e Inverno
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna, avviso della Protezione Civile per neve e ghiaccio

19 Gennaio 2023
sardegna previsioni meteo 2 360x180 - Centro Meteo Europeo: SARDEGNA a rischio siccità Autunno e Inverno
Alla Prima Pagina Meteo

Sardegna, è arrivata la neve. Prossime ore sensibile peggioramento. Nevicate a quote basse

19 Gennaio 2023
meteo prossimi giorni 2165 Personalizzato 360x180 - Centro Meteo Europeo: SARDEGNA a rischio siccità Autunno e Inverno
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna, ancora temperature spaventose. Capodanno Record

27 Dicembre 2022
meteo sardegna caldo storico 45 360x180 - Centro Meteo Europeo: SARDEGNA a rischio siccità Autunno e Inverno
Alla Prima Pagina Meteo

Meteo Sardegna, straordinaria ondata di calore in arrivo. Natale da record di caldo. L’Inverno a Gennaio

23 Dicembre 2022
Prossimo articolo
meteo-weekend-sardegna

METEO weekend in Sardegna, cosa aspettarci? FREDDO, no

EDITOR'S PICK

ciclogenesi esplosiva 350x250 - Centro Meteo Europeo: SARDEGNA a rischio siccità Autunno e Inverno

Bombe meteo, cosa sono. I Ciclone mediterranei esplosivi

20 Novembre 2021
meteo con stop estate sardegna

Meteo SARDEGNA, e lo STOP del Caldo sino 45 gradi. La Rottura dell’Estate

8 Agosto 2021

Seguici

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Focus Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Previsioni Stagionali
  • Meteo News
    • Reportage
    • Meteo del passato
  • Magazine
  • Video Meteo
    • Foto Meteo
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Privacy
  • Cookie
  • Preferenza Cookie

® © Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 - Milano (MI)

Go to mobile version