Maestrale, ma torna il sole. Tregua prima di altre piogge
E’ stato un fine settimana, lo sapevamo, segnato da un peggioramento delle condizioni meteorologiche. Le prime precipitazioni, a carattere temporalesco, si verificavano sabato notte e domenica abbiamo avuto marcata instabilità con piogge localmente abbondanti. Piogge che hanno abbandonato la Sardegna, spinte via da venti nordoccidentali in progressivo aumento.
Il Maestrale, forte (sui settori orientali non mancheranno raffiche di burrasca) segnerà le prossime ore ma insisterà anche martedì (pur attenuandosi). Maestrale che porterà via le nubi, ma che sta facendo abbassare sensibilmente le temperature. Il miglioramento sarà cospicuo a metà settimana, ma come detto potrebbe trattarsi di una tregua. Sull’Europa centro settentrionale osserveremo difatti un’ampia struttura depressionaria – alimentata da aria moderatamente fredda – che pian piano si estenderà sul Mediterraneo occidentale.
A partire da giovedì potrebbero riaffacciarsi le piogge sui settori ovest e settentrionali. Il tutto con venti sudoccidentali e con un temporaneo forte rialzo termico. Poi, nel weekend, con l’incedere della depressione verso est ecco che il peggioramento potrebbe acutizzarsi andando a coinvolgere – con instabilità diffusa – gran parte della Sardegna. Seguirebbe un tracollo delle temperature.
About author
Potrebbe piacerti anche questo
Ci aspettano giornate di vento e di tempo variabile
La Sardegna è interessata da una ventilazione occidentale particolarmente sostenuta, vento che deriva dalla differenza di pressione che si è venuta a creare tra la vicina Penisola Iberica – laddove
Meteo in netto miglioramento, tornerà l’Estate
Il vortice di bassa pressione che ha investito le Baleari ha avuto degli effetti destabilizzanti anche sulla nostra regione. Le condizioni meteo sono peggiorate parzialmente nella giornata di ieri, ma
Meteo weekend: splendida Estate
Le condizioni meteo sono nettamente migliorate, un miglioramento che si farà ancora più convincente nel weekend grazie al consolidamento dell’alta pressione. Attualmente c’è ancora qualche refolo d’aria fresca in quota,