Neve in crisi, domani zero termico a 4000 metri!
Il manto nevoso, stimato attorno ai 30 centimetri agli esordi del week end appena trascorso, è in evidente stato di difficoltà e non potrebbe essere altrimenti in virtù del repentino
Anticiclone africano: quando se ne andrà?
Osservando con estrema attenzione le varie proiezioni modellistiche non sembrano esserci i presupposti per una durata anticiclonica paragonabile a quanto avvenuto a novembre. La prima parte invernale potrebbe anche risentire
Inverno meteorologico ma martedì temperature oltre 20°C
Il bacino del Mediterraneo sta progressivamente entrando nelle spire di un robusto campo anticiclonico, supportato da valori di pressione al suolo che da domani supereranno i 1030 hPa sul Mare Nostrum.
Siccità novembre: le piogge della scorsa settimana salvano il mese?
Novembre 2015, che con oggi saluterà l’autunno meteorologico, verrà sicuramente ricordato per l’anomalo, sia dal punto di vista termico che per l’estensione e durata, blocco anticiclonico che ha caratterizzato gran parte
1° Dicembre, ben arrivato inverno! Macché, farà caldo…
Ormai ci siamo: tra meno di 24 ore potremo dire “ben arrivato inverno!” Già, convenzione meteorologica vuole che l’inizio delle stagioni non coincida con l’astronomia e spesso capita che le
Ennesima giornata di vento con raffiche di burrasca
Abbiamo trascorso una settimana, quella passata, all’insegna del freddo e del vento. Vento arrivò prima da nordovest – Maestrale – e che poi piegò tra nord/nordest (Tramontana e Grecale). Poi,
Cambiamenti climatici, al via la Cop 21: ecco gli scenari a cui andiamo incontro
Obiettivo dei leader mondiali alla Cop21 di Parigi è arrivare a un accordo che consenta di mantenere l’aumento della temperatura globale entro massimo due gradi rispetto ai livelli preindustriali. Per
Freddo spazzato via, temperature minime fin sopra i 15°C
Nel corso del week end l’aria fredda accumulatasi nei bassi strati dopo il transito del fronte freddo verificatosi tra mercoledì 25 e giovedì 26 è stata progressivamente spazzata via da miti
Il clima nei paesi sardi: TONARA
Tonara, costruita tra gli 800 metri e 1000 metri, è uno dei centri più alti della Sardegna. Il territorio si trova all’interno della sub regione storica definita come Barbagia di Belvì, caratterizzata
Ci siamo: l’Anticiclone è a due passi dalla Sardegna
L’inverno cadrà qualche giorno nel dimenticatoio e si tornerà a parlare di meteo primaverile. Inverno che tra l’altro esordirà ufficialmente proprio nella giornata di domani, martedì 01 dicembre, ma che
Variabile per venti occidentali, temperature in aumento
L’inesorabile avanzata anticiclonica, ma avremo modo di parlarne approfonditamente nei prossimi aggiornamenti, sta portando un graduale miglioramento e soprattutto un cospicuo aumento delle temperature. Purtroppo, giusto dirlo, il supporto d’aria
Primi sbuffi miti: superati i 21°C
Continua a far freddo nei centri della Barbagia dove rimane ancora “intrappolata” l’aria fredda affluita dopo il transito del fronte freddo dei giorni in attesa del definitivo cambio di circolazione
Domenica ancora nuvole e maestrale
Nelle prossime 24 ore la Sardegna si troverà ancora nei margini orientali dell’alta pressione delle Azzorre, la quale, nel corso della prossima settimana, si impossesserà progressivamente di buona parte del
Dal caldo al freddo dell’Immacolata?
L’attenzione è tutta rivolta, giustamente, al ritorno dell’Alta Pressione e al rialzo delle temperature. Un rialzo che ci consegnerà l’ennesima anomalia termica positiva, quanto intensa poi lo si vedrà, e
Pianeta Terra in emergenza, 17 foto che fanno riflettere
Non è più un segreto ormai, è sotto gli occhi di tutti che il pianeta Terra è sempre più sovraffollato. Le risorse naturali, sebbene il problema venga preso sottogamba, vanno
Temperature in brusco rialzo: ecco quanto saliranno
L’aumento sta già iniziando e sicuramente ve ne sarete resi conto. Un aumento che prenderà il largo a inizio della prossima settimana, ovvero nel momento in cui avverrà il consolidamento
Segnalate le prime deboli piogge
In seno all’intenso flusso di maestrale che va attivandosi sui settori orientali dell’alta pressione delle Azzorre in ingresso da ovest, registriamo il transito di corpi nuvolosi che si presentano più
Notte di gelo in Barbagia, più mite sulle coste meridionali
Mentre lungo le aree costiere e pianure iniziano ad intravedersi i primi segni di un cambio circolatorio votato al ritorno del mite anticiclone, all’interno l’aria fredda e densa post irruzione rimane
Vento, ci risiamo: stasera sarà burrasca
Maestrale e Ponente, non più Tramontana. Questo perché la circolazione è cambiata, ora sta giungendo aria meno freddo atlantica che precede un forte consolidamento anticiclonico. Il vento registrerà un’accelerazione nella