Notte di gelo in Barbagia, più mite sulle coste meridionali
Mentre lungo le aree costiere e pianure iniziano ad intravedersi i primi segni di un cambio circolatorio votato al ritorno del mite anticiclone, all’interno l’aria fredda e densa post irruzione rimane “bloccata” e incastonata lungo le vallate dove i termometri non faticano a scendere sotto zero. Di contro, il maestrale sopraggiunto nelle primissime ore del giorno, ha iniziato a rimescolare i bassi strati troposferici nei tratti pianeggianti e litorali con temperature che, in alcuni casi, non sono scese sotto i 10°C. Dall’analisi dei dati provenienti dalla rete Arpas e amatoriale SardegnaClima segnaliamo tra le località più fredde:
Fonni Massiloi -2,2°C
Gavoi -1,9°C
Separadorgiu -0,3°C
Villanova Strisaili -0,1°C
Orani 0,2°C
Olmedo 1,1°C
Asuni 1,5°C
Ovodda 1,6°C
Fonni 2,3°C
Tonara 2,6°C
Ollolai 2,9°C
Santa Sofia 2,9°C
Giave 2,9°C
Macomer 2,9°C
Desulo 3,2°C
Jerzu 3,2°C
Illorai 3,4°C
Ghilarza 3,5°C
Barisardo 3,9°C
Ottana 4°C
Seui 4°C
Aritzo 4,3°C
Barrali 4,3°C
Bitti 4,4°C
Ozieri 4,5°C
Sadali 4,5°C
Ussana 4,8°C
Pedra Bianca 4,9°C
Tra le località più miti al mattino segnaliamo:
Tortolì 13,4°C
Capoterra 12,3°C
Pula 12,2°C
Villasimius 12,1°C
Torregrande 11,9°C
Sant’Antioco 11,8°C
Macchiareddu 11,1°C
Stintino 10,9°C
Carbonia 10,6°C
Chia 10,3°C
Guspini 10,2°C
About author
Potrebbe piacerti anche questo
In atto i primi piovaschi; depressione più vicina
In queste prime ore del pomeriggio arrivano segnalazioni di primi piovaschi sul centro Sardegna, tra Bosa, Scano di Montiferro, Macomer, Borore, Dualchi, Noragugume, Ottana, Olzai, Mamoiada ed Orgosolo. Si tratta
Forte temporale tra Pula e Sarroch – VIDEO
Ringraziamo il nostro lettore Maurizio Casula, al momento in località Nora, per averci inviato in tempo reale un documento video che testimonia l’intensità del rovescio in atto tra Pula e
Splendide cartoline d’inverno dal Gennargentu
Il risveglio ha messo in luce ampie schiarite e le schiarite ci consentono d’apprezzare panorami mozzafiato. Ovviamente stiamo parlando della tanta neve che riveste il massiccio del Gennargentu ed anche