Cieli solcati da cumuli: che significa?
Alzando lo sguardo verso il cielo è possibile scorgere, specialmente in vicinanza delle aree montuose, tantissimi ciuffi bianchi e vaporosi, dall’aspetto candido e assolutamente non minacciosi. Il messaggio che mandano queste nubi è piuttosto semplice e rassicurante: tecnicamente si tratta di “cumuli umili“, detti anche “cumuli di bel tempo“, sono a debole sviluppo verticale e il loro aspetto è generalmente appiattito. Si formano generalmente in prossimità delle cime montuose, più raramente sul mare e zone pianeggianti e sono associate a condizioni di atmosfera stabile e di debole convezione, a seguito di una recente fase perturbata e non preannunciano l’arrivo di maltempo.
About author
Potrebbe piacerti anche questo
L’impressionante temporale a “V” responsabile delle alluvioni in Sicilia
Nella giornata di ieri, come abbiamo avuto modo di vedere nello speciale live che abbiamo seguito nella nostra pagina FACEBOOK, la Sicilia è stata battuta da intense celle temporalesche autorigeneranti
Perché è così difficile per il gelo raggiungere la Sardegna?
Qualcuno dirà che serve un miracolo, noi vi diciamo che affinché le masse d’aria gelida possano raggiungere la Sardegna servono particolari condizioni bariche. Sicuramente tutta una serie di elementi a
Meteorologia e climatologia, qual’è la differenza?
Meteorologia e clima (o climatologia), sono termini che spesso causano confusione perché utilizzati in modo non corretto. Spesso capita di leggere l’espressione “l’evento è stato sospeso a causa delle condizioni climatiche