Un fine settimana caldo e soleggiato. Bel tempo duraturo
L’Alta Pressione sta prendendo sempre più piede sul Mediterraneo centro occidentale e approfittando dell’allontanamento della circolazione d’aria fresca che ha coinvolto l’Italia centro meridionale riuscirà a consolidarsi con maggior vigore. Non solo. Col passare dei giorni si avvarrà di un supporto d’aria calda dal nord Africa, il che non farà altro che innalzare ulteriormente le temperature. Ciò accadrà soprattutto tra gli ultimi giorni di maggio e i primi di giugno, quindi nel corso della prossima settimana, allorquando avremo anche un po’ di Scirocco sulla Sardegna meridionale laddove si rivedrà qualche sporadico annuvolamento.
Piogge? Neppure l’ombra. Il forte Anticiclone ci accompagnerà per un lungo periodo, ma ora concentriamoci sul meteo del fine settimana. Un fine settimana che regalerà condizioni meteo climatiche ideali per chi vorrà dedicarsi al mare o alle gite fuori porta. Farà caldo, le massime raggiungeranno sovente picchi di 30°C e oltre. Caldo che si farà sentire maggiormente sui settori ovest, in primis lungo la piana del Campidano. Si starà meglio lungo i litorali, specie a est, dove avremo le tipiche brezze diurne. Ventilazione debole, sia chiaro, i mari pertanto saranno calmi o poco mossi su tutta l’Isola. Insomma, sarà estate in piena regola.
About author
Potrebbe piacerti anche questo
Meteo weekend di maltempo in Sardegna, poi breve tregua con rialzo termico
EVOLUZIONE 7 GIORNI: PREVISIONI METEO SINO AL 13 MAGGIO 2016 Dopo una settimana di bel tempo con giornate davvero assolate, ecco il maltempo giungere proprio in coincidenza del weekend, rovinando
Bel tempo e caldo che diverrà forte, sino a 40°C. Poi breve rinfresca, e poi di nuovo caldo
L’aria calda dall’Africa si farà sentire e farà salire sensibilmente le temperature, con un’impennata dei valori nel finire di settimana. In alcune località dell’interno si supererà la soglia di 38°C,
Altra giornata “fotocopia”. Tanto sole, mite e nubi serali
Come abbiamo visto nel primo articolo giornaliero, nebbie e nubi basse sono un po’ meno incisive di ieri ma anche osservando l’ultima scansione satellitare disponibile non dobbiamo illuderci. Perché se