Previsione neve per il pomeriggio e la sera
Siamo giunti a metà giornata e come previsto le nevicate sono già comparse a bassa quota. Spesso in collina, ma localmente si è assistito a gragnolate sin sulle coste. La mappa che vi mostriamo è la rappresentazione grafica della quantità di neve che andrà a cadere nelle 12 ore comprese tra mezzogiorno e la prossima mezzanotte. E’ bene intendersi su una cosa: non si tratta degli accumuli al suolo, ma – lo ripetiamo – della quantità di neve prevista. Neve rappresentata nei colori dal verde al porpora e in base a quanto scritto non stupiamoci se in qualche tratto costiero si nota il verde: il modello, ad altissima risoluzione, include anche eventuali gragnolate che ovviamente non fanno presa al suolo (tra l’altro stiamo parlando di aree che hanno coste strapiombanti, con rilievi abbastanza alti alle spalle).
Diciamo che il nuorese continuerà ad osservare rovesci nevosi intervallati a delle pause. Altre nevicate, più deboli, coinvolgeranno la Gallura interna, qualche tratto del Logudoro, il Marghine Goceano e il massiccio del Linas. Qualche fiocco sembrerebbe in grado di spingersi sin su Sassari e dintorni. Saranno accumuli al suolo esigui, nell’ordine di qualche cm nel migliore dei casi, ma occhio perché il calo termico della notte potrebbe facilitare la formazione di pericolose lastre di ghiaccio.
Chi volesse inviarci foto e video può farlo inviandoci il materiale via mail agli indirizzi foto@meteosardegna.it e video@meteosardegna.it
About author
Potrebbe piacerti anche questo
Ultimi aggiornamenti sulle piogge di oggi: interessanti novità
Come promesso seguiremo l’evoluzione meteorologica odierna step by step perché sappiamo che in condizioni come le attuali v’è necessità di costanti aggiornamenti. Il Vortice di Bassa Pressione, destinato a risalire
Dal caldo al freddo dell’Immacolata?
L’attenzione è tutta rivolta, giustamente, al ritorno dell’Alta Pressione e al rialzo delle temperature. Un rialzo che ci consegnerà l’ennesima anomalia termica positiva, quanto intensa poi lo si vedrà, e
Sardegna protetta dall’Alta Pressione, ma non dalle nubi passeggere. Seguirà sole e caldo
Clima estivo in Sardegna, con la stagione che intende prolungare i suoi giorni di almeno due, tre settimane ancora, con temperature estive, che saranno diffusamente superiori alla media. L’area instabile e