Peggioramento meteo imminente: arriva perturbazione
Il 2016 si è lasciato alle spalle 2 mesi d’Alta Pressione e si prepara ad accogliere una serie di perturbazioni atlantiche. La prima sta per raggiungerci e causerà un peggioramento meteo soprattutto su aree occidentali della Sardegna e nelle interne esposte ai venti di Libeccio. Più tardi avremo modo di occuparci dettagliatamente della previsione odierna, ora diamo uno sguardo all’immagine del satellite per capire ciò che sta accadendo:
La panoramica ci consente di apprezzare quelle grandi manovre continentali più e più volte discusse negli ultimi giorni. Al di là dell’Adriatico notiamo un blocco d’aria gelida che avanza minacciosamente verso ovest ma che risulta ostacolato nel suo cammino verso il Mediterraneo dal concomitante ingresso delle perturbazioni atlantiche. Perturbazioni che si muovono in seno a distinti Vortici di Bassa Pressione, il più prossimo dei quali è attualmente collocato tra il sud dell’Inghilterra e il nordovest della Francia. Da tenere sott’occhio anche il secondo Vortice: procederà spedito verso est e a partire da domenica piloterà un altro fronte perturbato verso la nostra regione.
About author
Potrebbe piacerti anche questo
I temporali di oggi potrebbero scatenare nubifragi
Il ritorno dei temporali nella giornata di ieri ha aperto una nuova fase meteo-climatica che dovrebbe condurci, pian piano, verso un graduale ritorno alla normalità. Come avremo modo di vedere più
Nasce la collaborazione con Astronomitaly
Nasce oggi, in vista delle stelle cadenti della notte di San Lorenzo, la prestigiosa collaborazione tra MeteoSardegna e Astronomitaly. Astronomitaly è il primo progetto di sviluppo del Turismo Astronomico in
Anomalie termiche e pluviometriche dell’inverno 2014/2015
La stagione invernale si è conclusa da qualche settimana e per meglio riassumerla dal punto di vista termico e pluviometrico riportiamo le anomalie di temperatura e precipitazione registrate e rese